COLLEPARDO è un piccolo, grazioso paese del Lazio meridionale: nel suo territorio si possono ammirare bellezze artistiche e naturali di grande interesse, che ne fanno una località di particolare richiamo turistico.
Altitudine: m. 586
Popolazione: 885 ab.
da Frosinone km. 20
da Fiuggi km. 20
da Roma km. 90
da Napoli km. 160
ENGLISH: Collepardo (904 inhabitants) is a pretty little town in south Lazio: it is 586 meters high, placed at the heart of the Ernici Mountains, half-way beetween Frosinone and Fiuggi (20 kilometres), 90 kilometres from Rome and 160 from Naples.
In its territory you can admire some very interesting natural and artistical beauties, which make Collepardo an attractive place for tourists.
con bonifico bancario su IBAN: IT57Z 05297 74270 T2101 00000 36 intestato al "Comune di Collepardo";
su conto corrente postale n. 11987039 intestato al "Comune di Collepardo";
con Bancomat, Carta di Credito o Postamat direttamente negli uffici comunali.
In ogni caso si raccomanda di indicare sempre il nome dei defunti e i numeri delle batterie cimiteriali.
Chi vuole, può ritirare presso gli Uffici comunali i bollettini postali già compilati.
Si ricorda che:
chi deve pagare più di una utenza può raggrupparle in un unico versamento (indicando chiaramente tutti i nomi dei defunti e le relative batterie);
per chi ha compiuto 70 anni, la commissione su ogni bollettino postale ammonta ad euro 1,00 (anziché euro 1,80).
Riaperte le domande on line tramite SPID per richiedere il Bonus bollette elettriche
Chi ha già richiesto il bonus precedentemente non deve ripresentare la domanda.
Sabato 2 dicembre: presentazione della Guida di Trisulti ad Alatri (ore 10,30) e del libro di Fabrizio Roncone nella sala del Palazzo La Rocca di Collepardo (ore 17,00)
Scuola di musica per tutti presso la Banda di Collepardo
Marco Prosperini nominato nel Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma (Teatro Argentina)
Complimenti vivissimi al nostro compaesano e grande artista Marco Prosperini, che il 17 novembre 2023 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione del prestigioso Teatro di Roma (Teatro Argentina). Qui la notizia
sul sito del Teatro.
Da venerdi 8 dicembre: mercatini di Natale a Collepardo
Tutti i giovedi: la Biblioteca dell'Ecomuseo apre ai bambini e ragazzi
Ogni giovedi pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00 la Biblioteca ambientale e territoriale dell’Ecomuseo di Collepardo apre la sezione bambini/ragazzi per la lettura in sala e/o il prestito.
Anche quest’anno l’associazione Sylvatica ha acquistato nuovi libri di divulgazione scientifica e non solo, da poter consultare e leggere. Grazie ai ragazzi del Servizio Civile è possibile garantire in modo continuativo questo servizio rivolto ai più giovani.
La Biblioteca si trova presso la sede dell’Ecomuseo nel Palazzo ‘La Rocca’ con ingresso in via M. Tolomei, n. 31.
Il 16 dicembre scade il pagamento del saldo IMU 2023
Il 16 dicembre 2023 scadeil termine per il pagamento del saldo IMU per l'anno 2023.
La prima casa di residenza è esente dal pagamento (ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9);
Tutti gli altri immobili (case diverse da quella di residenza, aree fabbricabili, ecc.) sono soggetti al pagamento dell'IMU con la stessa aliquota dell'anno scorso, che per il Comune di Collepardo è del 10,6 per mille.
Cliccando sul riquadro qui a destra si accede al programma di calcolo personalizzato e stampa mod. F24 fornito gratuitamente da ANUTEL (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), fermo restando che la responsabilità per il corretto versamento rimane in capo esclusivamente ai contribuenti.
La rendita catastale si può trovare anche sul sito dell'Agenzia del Territorio inserendo i propri codice fiscale e dati identificativi dell'immobile (attenzione: per gli immobili in "MU = Mappa Urbana" indicare "Foglio n. 30").
Dal 1° novembre 2023 l'agente di Polizia locale Gianfranco De Parasis, dopo oltre 43 anni di lavoro, è in pensione.
Il Sindaco, gli Amministratori, il Segretario comunale e tutti i colleghi del Comune lo ringraziano per l'impegno, la responsabilità e la piena disponibilità sempre dimostrati nei diversi ruoli ricoperti durante tutto il suo periodo lavorativo (da operaio ad addetto al depuratore, da autista dello scuolabus ad agente di polizia locale) e gli augurano una lunga e serena vita da pensionato.
Il 31 ottobre è scaduta la 2^ rata della Tassa rifiuti 2023
Sono stati distribuiti a tutti i contribuenti gli Avvisi di pagamento della TA.RI. (Tassa rifiuti) 2023, invariata rispetto allo scorso anno.
La scadenza è fissata al 31 agosto 2023. È data comunque facoltà di pagare in tre rate con scadenza 31 agosto, 31 ottobre e 31 dicembre 2023.
In ogni caso il pagamento va effettuato con i modelli F24 allegati agli Avvisi stessi.
Ogni contribuente può consultare la propria situazione dall'anno 2016 in poi e scaricare i modelli F24 anche dai Servizi on-line del sito internet comunale (con accesso riservato tramite Spid). Qui per ulteriori informazioni.
Raccolta differenziata dei rifiuti: turni settimanali e calendario del vetro a sabati alterni
Qui i turni settimanali della raccolta differenziata dei rifiuti.
Attenzione: la raccolta del vetro viene effettuata a sabati alterni, secondo il calendario pubblicato sull'Albo pretorio on line del Comune.
La Certosa di Trisulti è aperta al pubblico tutti i giorni, liberamente
La Certosa di Trisulti è aperta al pubblico tutti i giorni, ad ingresso libero: orari e altre informazioni sul sito del Polo museale Lazio.
L'annuncio della riapertura è stato dato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini e dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti nella Conferenza stampa tenutasi l'8 novembre 2021 all'interno della Certosa: qui il
servizio del TG1 Rai (dal minuto 32:08 in poi).
La gestione è affidata alla soc. regionale LazioCrea SpA, che già gestisce la Grotta di Collepardo e il Pozzo d'Antullo.
Strettoia sulla strada provinciale Collepardo - Trisulti
Sulla strada provinciale Collepardo - Trisulti, a causa della strettoia in Via della Croce, non è consentito il transito ai pullman e autocarri di lunghezza superiore a 12 metri.
L'Orto Sylvatico sulla strada Collepardo-Trisulti è aperto su prenotazione
Canoni di concessione per i loculi cimiteriali di nuova costruzione
Il Comune di Collepardo, con deliberazione della Giunta comunale n. 23/2023, ha stabilito i canoni di concessione dei loculi cimiteriali della nuova batteria in costruzione.
Per le batterie già esistenti rimangono in vigore i canoni preesistenti. Tutti i canoni (vecchi e nuovi) sono visibili nella pagina dedicata ai Tributi e tariffe comunali.
La Grotta di Collepardo è chiusa per pericolo caduta massi
La soc. LazioCrea S.p.A., che gestisce la struttura, ha disposto la chiusura della Grotta di Collepardo dall'11 agosto 2023 fino a nuova comunicazione. Questo il comunicato del Sindaco dr. Mauro Bussiglieri del 10.8.2023:
"Ho ricevuto una telefonata dal nuovo Presidente di LazioCrea il quale mi ha comunicato che, suo malgrado, le Grotte di Collepardo resteranno chiuse fino a nuova comunicazione. Ciò perchè gli è stata presentata una relazione tecnica che poneva problemi di sicurezza per pericolo caduta massi.
È il terzo sito, dopo il Santuario della Madonna delle Cese (di competenza del Ministero della Cultura) e l'Eremo di San Domenico (di competenza dei Carabinieri Forestali di Roma) che viene chiuso per tutelare l'incolumità delle persone.
Venerdi 11 agosto parteciperò alla Cabina di Regia convocata con urgenza. Vi terrò aggiornati.
Spero che ciò che è accaduto non sia motivo di futili e inutili strumentalizzazioni da chicchessia.
Assicuro la massima collaborazione del Comune con gli Enti preposti al fine di risolvere tali problematiche."
Il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi ha visitato Collepardo e Trisulti
Il 24 settembre 2023 il Sottosegretario alla Cultura prof. Vittorio Sgarbi ha visitato la Mostra sulla Testa anatomica di Filippo Balbi nella Certosa di Trisulti e, a Collepardo, la Chiesa della Consolazione, dove è conservato un altro quadro del Balbi. Qui per approfondire.
Nella foto: il sindaco Mauro Bussiglieri, il sottosegretario Vittorio Sgarbi e l'assessora alla cultura Elisabetta Melchiorri davanti al quadro del Balbi nella Chiesa della Consolazione.
Contenitori per il conferimento di oli vegetali esausti a Collepardo e a Civita
Per la raccolta degli oli vegetali esausti sono disponibili per tutti i cittadini tre appositi contenitori:
uno nel parcheggio Lattanzi Tolomei sotto il Comune;
un altro in prossimità dei bagni pubblici presso i giardini Oreste Cicalè;
un terzo contenitore si trova nella frazione Civita, vicino al Centro anziani.
Tutti i giorni e senza limiti di orario i cittadini posso conferire gli oli vegetali esausti in contenitori di plastica o metallo chiusi, della capienza fino a 2 litri e comunque che possano entrare nel foro della struttura.
Attenzione:
è obbligatorio smaltire gli oli vegetali esausti nei contenitori di cui sopra;
negli stessi contenitori non è possibile conferire oli di altro genere.
Contenitori per la raccolta di indumenti usati
Per la raccolta degli indumenti usati sono disponibili per tutti i cittadini due appositi contenitori:
uno in prossimità dei bagni pubblici presso i giardini Oreste Cicalè;
l’altro nella frazione Civita, vicino al Centro anziani.
Nei contenitori possono essere depositati, in buono stato e in buste ben chiuse: abiti, biancheria, tende, borse, cinture, scarpe, coperte, cappelli, scarpe appaiate e altri accessori di abbigliamento.
Tutti i giovedi: servizio CAF presso il Centro sociale anziani di Collepardo
I Tiromancino scelgono il lago di Canterno e il bosco di Trisulti per il loro nuovo video musicale
Il noto gruppo musicale dei Tiromancino, guidato dal cantautore romano Federico Zampaglione, ha scelto la Ciociaria per girare il videoclip del loro nuovo singolo "Due rose", insieme con la cantante Enula. Il video, visibile su tutte le piattaforme video e anche a questo link, è stato girato pochi giorni fa in riva al lago di Canterno e nel bosco della Certosa di Trisulti, come indicato nelle sue note descrittive.
Collepardo su RaiNews24
Il 2 marzo 2023 su RaiNews24 (canale 48 del digitale terrestre) è stata trasmessa una puntata di "Sapori e colori" con un ampio servizio su Collepardo.
Qui il cortometraggio girato a Collepardo e Trisulti
Sul sito della Saintproduction è possibile vedere integralmente il cortometraggio "Mi passi un po' di pace?" (12 minuti), girato a Collepardo e Trisulti, con la partecipazione anche di Marco Prosperini e di altri giovani attori e attrici collepardesi.
Il cortometraggio, per la regia di Giancarlo Mici e Walter Culicelli, è stato presentato in anteprima a Papa Francesco lo scorso 21 settembre.
Esso, inoltre, è in concorso per il Premio David di Donatello 2023. Ulteriori informazioni sul sito della Saintproduction.
San Domenico abate proclamato Compatrono di Collepardo
Il 1° ottobre 2022 il vescovo di Anagni-Alatri, mons. Lorenzo Loppa, ha proclamato San Domenico da Foligno (uno dei nomi con i quali è conosciuto "San Domenico abate") Compatrono di Collepardo.
Ora quindi, oltre al Patrono Ss. Salvatore, Collepardo ha due compatroni: S. Rocco e S. Domenico.
Il 15 aprile 2022 il TG2 ha trasmesso un servizio sul Concerto tenutosi il giorno precedente nella Certosa di Trisulti dall'Orchestra da camera di Frosinone, con la voce recitante dell'attore Enzo Decaro.
Il Segretario di Collepardo eletto Segretario Nazionale dell'Unione dei Segretari
Il 9 aprile 2022 il dr. Amedeo Scarsella, Segretario comunale di Collepardo, è stato eletto Segretario Nazionale dell'Unione dei Segretari comunali e provinciali. Qui la notizia ufficiale dell'elezione.
Il Sindaco di Collepardo, dr. Mauro Bussiglieri, esprime al dr. Scarsella le sue vivissime congratulazioni, unitamente agli Assessori, ai Consiglieri e a tutti i dipendenti del Comune (compresi quelli in pensione).
Rinnovati i Direttivi della Pro Loco e del Centro sociale anziani di Collepardo
A seguito delle recenti elezioni:
il nuovo Direttivo dell'Associazione Pro Loco di Collepardo è così composto:
Presidente: Angelo Sarandrea
Vice Presidente: Marco Prosperini
Segretaria: Elisa Tagliaferri
Tesoriere: Rosario Rosati
Consigliere: Fabrizio Carobolo
il nuovo Direttivo del Centro sociale anziani di Collepardo è così composto:
Presidente: Flavia Tomei
Vice Presidente: Carlo Venturi
Segretaria: Pierina Coccia
Tesoriere: Attilio Coccia
Consiglieri: Giovanni Celletti, Anna Maria Mattioli e Antonio Pecorario.
Consiglio comunale del 20 ottobre 2021: giuramento del Sindaco dr. Mauro Bussiglieri
Il giuramento del Sindaco dr. Mauro Bussiglieri, con il Vicesindaco Antonio De Sanctis (a sinistra), l'Assessore Elisabetta Melchiorri (a destra) e il Segretario comunale dr. Amedeo Scarsella.
Il Consiglio comunale di Collepardo si è riunito mercoledi 20 ottobre 2021 nella sala convegni del Palazzo comunale "La Rocca" e ha approvato i seguenti argomenti:
1 - Esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità dei Consiglieri Comunali.
2 - Giuramento del Sindaco.
3 - Comunicazione da parte del Sindaco delle avvenute nomine dei componenti della Giunta Comunale e del Vicesindaco.
La nuova Giunta comunale di Collepardo, nominata dal Sindaco dr. Mauro Bussiglieri con proprio provvedimento del 13 ottobre 2021, è così composta:
Sindaco: dr. Mauro Bussiglieri;
Vicesindaco: Antonio De Sanctis, con delega ai lavori pubblici e ai rapporti con il GAL;
Assessore: Elisabetta Melchiorri, con delega a cultura, spettacolo e pari opportunità.
4 - Elezione Commissione Elettorale Comunale. Membri effettivi: Paolo De Sanctis, Valter Memmo e Ivana Lisi; supplenti: Antonio De Sanctis, Francesco Cianfrocca e Mauro Venzelini.
5 - Aggiornamento Albi dei Giudici Popolari – Elezione componenti Commissione: Ivano Liberatori e Mauro Venzelini.
Sconti sugli abbonamenti di viaggio per i residenti nella regione Lazio
Tutti i residenti nella regione Lazio che abbiano un reddito ISEE non superiore a 25.000 euro (risultante dalla nuova certificazione ISEE in corso di validità) possono usufruire di uno sconto dal 30% al 50% sugli abbonamenti di trasporto pubblico. Sono inoltre previsti ulteriori sconti per le famiglie che acquistano più di un abbonamento.
La richiesta deve essere inoltrata "on line" attraverso il sito della Regione Lazio, dove sono disponibili anche tutte le relative informazioni.
Dopo di che, occorre stampare la richiesta e presentarla al Comune di residenza, insieme alla certificazione ISEE in corso di validità.
Per ulteriori informazioni:
- Sito ufficialedella Regione Lazio;
- Telefono dedicato della Regione Lazio: 06.99500.
--------------
Altre agevolazioni di viaggio sulle autolinee COTRAL e treni regionali di tutto il Lazio:
Riduzioni sul costo del biglietto o abbonamento, ad esempio per over 65, inabili, pensionati al minimo o disoccupati;
Viaggi gratuiti, ad esempio per chi ha 70 anni o più;
si possono ottenere chiedendo l'apposito tesserino esclusivamente sul sito del COTRAL.
Distribuzione opuscolo su Benedetto Bussiglieri, Sindaco di Collepardo dal 1949 al 1954
Per chi è interessato, presso gli uffici comunali è in distribuzione gratuita (una copia per famiglia) l’opuscolo realizzato in occasione della cerimonia di intitolazione dei giardinetti pubblici all’inizio di Via Baselica a "Benedetto Bussiglieri, Sindaco di Collepardo dal 1949 al 1954", avvenuta il 20 febbraio 2021.
Servizi on-line per i cittadini e i contribuenti di Collepardo
Il Comune di Collepardo ha attivato i servizi on-line per i propri cittadini e contribuenti:
Sportello anagrafe: ogni cittadino residente può consultare i dati anagrafici della propria famiglia (con accesso riservato tramite Spid);
Sportello tributi: ogni contribuente può consultare i dati relativi alla propria Tassa rifiuti, quanto dovuto per gli anni dal 2016 in poi e quanto risulta pagato (con accesso riservato tramite Spid);
Pagamenti On Line: ognuno può effettuare i pagamenti dovuti al Comune di Collepardo per: concessioni cimiteriali, diritti di segreteria, diritti tecnici, lampade votive cimiteriali, buoni della mensa scolastica, multe stradali, altre sanzioni e oneri concessori edilizi (il sistema PagoPa è accessibile a tutti, anche senza Spid: basta un semplice indirizzo mail per ottenere la ricevuta).
L'accesso a questi servizi on-line si effettua dall'apposito pulsante del sito comunale (qui a sinistra).
I servizi sono accessibili anche da smartphone, tramite l'applicazione IoApp (la stessa usata per il Cashback di Stato).
L'Orso preistorico di Collepardo
Nel 2018 sono state scoperte, nel territorio di Collepardo, le prime tracce di un rarissimo orso gigante che si è estinto 2,6 milioni di anni fa.
Prendendo spunto da questa importante scoperta, il 6 aprile 2019 è stata organizzata a Collepardo una giornata archeo-paleontologica: qui ulteriori notizie.
Guida turistica "Wi-fi free" e pannelli turistici informativi
I tre comuni di Collepardo, Arpino e San Donato Val di Comino, gli unici nella provincia di Frosinone ad aver ottenuto la "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano, hanno realizzato un sistema di Guide turistiche "Wi-fi free" gratuite ed accessibili a tutti.
A Collepardo le zone di accesso alla guida sono due:
- in Piazza della Libertà (sotto la sede comunale);
- nei giardini Oreste Cicalè (all'ingresso del paese).
In queste due zone, cliccando sul wi-fi del proprio smartphone o tablet si entra automaticamente in uno spazio virtuale, nel quale si possono trovare tutte le infomazioni di interesse turistico sul paese e sul suo territorio. L'accesso alla guida è completamente libero (non occorre alcuna password) e gratuito e non comporta nessun consumo né di giga né di traffico telefonico.
L'iniziativa è stata realizzata con il finanziamento della Regione Lazio e con il contributo di sponsor privati, che sono visibili all'interno dell'applicazione stessa.
Il progetto comprende anche una serie di pannelli turistici informativi, installati nei giardini Oreste Cicalè(nella foto), in Via G.B. Guidi (presso il parcheggio Lattanzi Tolomei), nel cortile del Palazzo La Rocca, presso la Grotta di Collepardo, il Pozzo d'Antullo e il Campeggio comunale, alle Cappellette, al Ponte dei Santi e nella fraz. Civita.
Colonnina Enel per la ricarica dei veicoli elettrici
Nel parcheggio di Via Padre Carlo Capone, sotto il Palazzo Monsignore, l'Enel ha installato, grazie ad un progetto finanziato dalla Comunità Europea, una colonnina per la ricarica pubblica dei veicoli elettrici.
La colonnina consente la ricarica contemporanea di due veicoli.
Caro Gianluca,
il 17 maggio 2010 sei improvvisamente scomparso senza lasciare traccia, e da allora nessuno dei tuoi amici e dei tuoi compaesani ti ha dimenticato.
Ovviamente tu - come tutti - puoi fare della tua vita ciò che vuoi e puoi andare dove desideri: la tua famiglia e tutti i collepardesi ti chiedono solamente di far sapere che stai bene.
Puoi farlo utilizzando i numeri di telefono o gli indirizzi email che conosci: chi risponderà alla tua chiamata o riceverà il tuo messaggio saprà rispettare le tue scelte.
Fatti sentire.
Ciao.
---------
Al momento della scomparsa Gianluca De Parasis aveva 22 anni.
Riduzione prezzo del gas e gasolio da riscaldamento
Nel 2005 il Comune di Collepardo ha ottenuto una nuova classificazione del territorio relativamente alle fasce climatiche, in base alla quale tutti gli utenti possono avere una riduzione del prezzo del gas e del gasolio da riscaldamento:
per il gas g.p.l. lo sconto ammonta a circa 33 centesimi di Euro (circa 640 lire) per ogni metro cubo consumato.
per il gasolio lo sconto ammonta a circa 13 centesimi di Euro (circa 250 lire) per ogni litro consumato.
Per ottenere tale sconto ogni utente deve consegnare al proprio fornitore di gas o di gasolio da riscaldamento una dichiarazione, debitamente firmata e con allegata la fotocopia del documento. Il modulo per la dichiarazione può essere ritirato presso gli uffici comunali, oppure può essere scaricato da questo sito (file PDF).
Gli utenti Ultragas trovano lo sconto automaticamente già in fattura, ma anche loro debbono comunque inviare la propria dichiarazione.
Assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica
Il Comune di Collepardo nel 2005 ha ottenuto dalla Regione Lazio un finanziamento di 971.000 euro per alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. In base a tale finanziamento, l’A.T.E.R. (Azienda Territoriale Edilizia Residenziale) di Frosinone sta procedendo all'acquisto di abitazioni nel comune di Collepardo, da assegnare in locazione agevolata a coloro che ne fanno richiesta.
In sintesi, gli immobili devono:
- essere ubicati nel territorio del comune di Collepardo;
- avere una superficie abitativa utile non superiore a 110 mq.;
- essere in regola con le norme urbanistiche.
Chiunque sia interessato a vendere un alloggio deve presentare la propria offerta direttamente all'A.T.E.R. di Frosinone.
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi al Responsabile arch. Riccardo Verrelli, presso l'A.T.E.R. di Frosinone, Via Marittima, 394 - Tel. 0775.259247 - E-mail: riccardo.verrelli@ater.frosinone.it
In sintesi, per partecipare al bando bisogna avere:
- residenza anagrafica od attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Collepardo, salvo i lavoratori emigrati all'estero;
- mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
- reddito annuo complessivo del nucleo familiare non superiore al limite per l'accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica (così come specificato sul modello di domanda).
La domanda deve essere redatta, in bollo, su apposito modulo fornito dal Comune e spedita al Comune di Collepardo esclusivamente a mezzo raccomandata postale a/r.
Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio, in base ai requisiti dettagliatamente indicati nel bando.
Il bando non ha termini di scadenza per la presentazione delle domande. Entro il 31 maggio ed il 30 novembre di ogni anno una apposita commissione adotta la graduatoria con riferimento alle domande pervenute rispettivamente entro il 31 dicembre ed il 30 giugno precedenti.
Sulla base delle domande pervenute e delle graduatorie verranno assegnati gli alloggi reperiti, per i quali gli assegnatari dovranno pagare un canone di locazione agevolato, commisurato al proprio reddito.
Finora sono stati assegnati n. 8 alloggi (due nel 2009, uno nel 2010, uno nel 2012, uno nel 2013, due nel 2014 e uno nel 2016).
Breve storia di questo sito:
Marzo 1996: Collepardo è uno dei primi comuni della provincia di Frosinone ad aprire un proprio sito Internet.
Giugno 1997: nasce "Il Gattopardo", notiziario telematico di grande successo, che viene molto seguito anche dai tanti collepardesi che vivono fuori dal paese.
Dicembre 1998: il quotidiano "Il Sole 24 Ore" segnala il sito di Collepardo nel suo inserto dedicato all'Informatica.
Maggio 2000: il Comune di Collepardo registra il nome di dominio "www.collepardo.it" per rendere più semplice e più facile da ricordare l'indirizzo web e anche per evitare che altri possano registrare il nome del nostro comune per altri scopi.
Novembre 2001: inizia la pubblicazione web dell'Archivio fotografico di Collepardo, con immagini d'epoca del paese e dei suoi abitanti.
Dicembre 2007: il sito "www.collepardo.it" vince il Premio giornalistico internazionale INARS-Ciociaria.
Luglio 2012: attivata la prima "Internet zone wi-fi" gratuita in Piazza della Libertà e sottostante parcheggio.
Settembre 2012: attivata la prima webcam per la visione in diretta del paese.
Luglio 2014: attivata la seconda webcam e la seconda "Internet zone wi-fi" gratuita nel piazzale dei Giardini Oreste Cicalè.
Aprile 2015: attivato un terzo "Internet point wi-fi" gratuito all'interno del Centro Sociale Anziani di Piazza della Libertà.
Chiunque può inviare proposte, suggerimenti o osservazioni su questo sito e su questo notiziario, tramite posta elettronica
Comune di Collepardo - Municipality of Collepardo Piazza L. Liberatori, 1 - 03010 Collepardo (FR) - Italia
Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 00304940604
PEC posta elettronica certificata: comunedicollepardo@pec.it