Sito ufficiale del Comune www.collepardo.it: Home |
![]() |
(Frosinone) - Italia |
CERTOSA DI TRISULTIImmersa nel verde di secolari foreste si adagia questa celebre e maestosa Certosa, fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III e affidata, dal 1208, ai monaci Certosini (da cui il nome "Certosa").Nel 1947 essi furono sostituiti dai monaci Cistercensi della Congregazione di Casamari (Veroli). Al suo interno: la Chiesa con pregevoli opere d'arte, l'antica Farmacia del XVII sec., i giardini, il refettorio, il Chiostro grande e il Chiostro piccolo con l'antico cimitero dei monaci. La Certosa è riconosciuta Monumento Nazionale con Decreto Ministeriale del 17.7.1879. La Certosa, proprietà del Ministero della Cultura, è gestita, grazie ad un accordo di collaborazione con la Regione Lazio, dalla società regionale LazioCrea SpA, che gestisce anche la Grotta di Collepardo e il Pozzo d'Antullo. La Certosa è aperta al pubblico tutti i giorni, ad ingresso libero fino al 2 giugno 2025. Dal 3 giugno 2025 l'ingresso sarà a pagamento: tutti i particolari sul sito della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. Orari e altre informazioni sul sito della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. ![]() Tel. Certosa: 0775.47024
- della Via Benedicti; - del Cammino di San Benedetto; - di altri sentieri. |
| |
| ||
BIBIOTECA STATALE DEL MONUMENTO NAZIONALE DI TRISULTILa Certosa di Trisulti è riconosciuta Monumento Nazionale con Decreto Ministeriale del 17.7.1879 e custodisce una ricca Biblioteca Statale con circa 36.000 volumi. L'accesso, la visita e la consultazione della Biblioteca sono liberi e gratuiti, con i seguenti orari: Tel. Biblioteca: 0775.47025.
|
| |
| ||
MONASTERO DI S. DOMENICO
Vicino alla Certosa di Trisulti sono visibili i resti del più antico Monastero fondato da S. Domenico abate (da Foligno) nell'anno 996 (foto a destra), sede della prima comunità benedettina.
|
| |
| ||
SANTUARIO MADONNA DELLE CESEA pochi minuti a piedi dalla Certosa di Trisulti c'è il Santuario della Madonna delle Cese, piccolo eremo situato in una suggestiva grotta.Attualmente, per pericolo di caduta massi, il Santuario è CHIUSO.
![]() Agli inizi del '600 il volto dell'immagine originale della Madonna delle Cese (foto sopra) venne staccato dalla parete rocciosa della grotta per essere custodito nella Certosa di Trisulti. Nel Santuario venne posto un quadro raffigurante la "Vergine del Carmelo", protettrice degli eremiti (foto a destra). |
| |
| ||
PONTE DEI SANTILa strada provinciale che dalla Certosa di Trisulti e da S. Domenico porta al Monastero di S. Nicola e alla Frazione Civita prosegue fino al limitrofo comune di Veroli.In fondo alla vallata si può vedere il Ponte dei Santi così chiamato perché, nelle principali solennità dell’anno, San Domenico vi riuniva le comunità monastiche dei suoi due monasteri per tenere loro lunghi sermoni. |
|