Sito ufficiale del Comune www.collepardo.it: Home > Personaggi |
![]() |
(Frosinone) - Italia Personaggi:Luciano Rossia cura di Maurizio Grande© Riproduzione consentita solo citando l'autore e la fonte: www.collepardo.it
|
![]() Luciano Rossi
|
Luciano ROSSI è nato a Roma il 28 novembre 1934 da genitori originari di Collepardo (FR): Tullio Rossi e Iole Magnanti.
Dopo gli studi classici trova impiego in una società di import-export, ma la sua vera passione è il cinema: poco dopo, quindi, decide di lasciare quel lavoro per recarsi giornalmente presso gli studi di Cinecittà, alla ricerca di un posto da comparsa. Finalmente un giorno viene notato per le sue caratteristiche fisiche (alto, magro, biondo) che lo fanno sembrare più uno straniero che un italiano e viene chiamato ad interpretare la parte di un soldato tedesco nel film di guerra "Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella)", di Filippo Walter Ratti del 1962, con Gino Cervi e Sergio Fantoni. È l'inizio di una lunga carriera cinematografica nel corso della quale interpreta circa 70 film, tra cui numerosi "spaghetti western" (o "western all'italiana") e diverse pellicole appartenenti al filone poliziesco-violento, molto in voga negli anni Settanta. Ma oltre che nel cinema popolare e cosiddetto di genere, Luciano ha avuto la possibilità di lavorare anche in alcuni film d'autore e con prestigiosi maestri del cinema. A volte nei titoli appare con gli pseudonimi di Edward G. Ross, Edwin G. Ross o Lou Kamante. Nei primi anni di lavoro cinematografico (1966 e 1967) frequenta contemporaneamente anche la scuola di recitazione "Studio di Arti sceniche", diretta da Alessandro Fersen, uno dei protagonisti del teatro del Novecento. Tra i film interpretati da Luciano Rossi: La cinematografia (quasi) completa si può trovare sul sito specializzato IMDb. Alcuni suoi personaggi hanno senz'altro lasciato il segno: ad esempio, in "Lo chiamavano Trinità" (1970) la maschera di Timido, compare di Faina e complice di Bambino (Bud Spencer), è resa magistralmente dall'attore: un misto di strafottenza banditesca (quando spiega ai mormoni: "Se non avete forza nelle braccia potete sempre usare i piedi, come me") e di timidezza intrinseca che lo inseriscono tra i tanti personaggi "cult" del film. Altra sua memorabile apparizione è quella in "I due superpiedi quasi piatti" (1977): visibilmente ingrassato è perfetto nel ruolo del pseudo-indiano Geronimo, capo di una sgangherata banda di teppisti, costretto alla fine ad assumere toni decisamente meno bellicosi ("Come ti chiami veramente, Geronimo?" "John Philip Forsythe, signore"). È morto a Roma il 29 maggio 2005, all'età di 70 anni. Alcune foto di scena di Luciano Rossi: |
![]() |
L'avventuriero, con Anthony Quinn (1967)
Ruolo: Michel |
![]() |
Preparati la bara! (1968)
Ruolo: Yankee |
![]() |
La collina degli stivali (1969)
Ruolo: Sammy |
![]() |
Lo chiamavano Trinità (1970)
Ruolo: il Timido |
![]() |
?
|
![]() |
?
|
![]() |
La morte cammina con i tacchi alti (1971)
Ruolo: Hallory |
![]() |
La morte accarezza a mezzanotte (1972)
Ruolo: Hans Krutzer |
![]() |
Milano trema: la polizia vuole giustizia (1973)
Ruolo: Cruciani |
![]() |
I due superpiedi quasi piatti (1977)
Ruolo: John Philip Forsythe, detto Geronimo |
|
----- Bibliografia:
Per la cinematografia (quasi) completa e per ulteriori notizie su Luciano Rossi è possibile consultare gli appositi siti specializzati, che qui si ringraziano:
Ritorno alla pagina principale di Collepardo |