Sito ufficiale del Comune www.collepardo.it: Home |
![]() |
(Frosinone) - Italia Cenni storicia cura di Maurizio Grande© Riproduzione consentita solo citando l'autore e la fonte: www.collepardo.it
|
![]()
Balie di Collepardo Chiesa del Ss. Salvatore Chiesa della Consolazione Collepardo al Cinema Croce del Monte Rotonaria Croce della Vicènda Icona di S. Ambrogio Notte di S. Giovanni Orso preistorico Presepe vivente Sagra delle Fettuccine Santuario Madonna delle Cese
Gianluca ATZORI Filippo BALBI G. BONACQUISTI Albino BUSSIGLIERI CADUTI 1915-1918 CADUTI 1939-1948 Carlo CAPONE Giuseppe CAPONE Salvatore CRISTINI Tullio DE SANCTIS Raffaele DI MARIO Tommaso DI NUNZIO San DOMENICO abate Serafino GRANDE Angelo GRAZIANI Giov. Battista GUIDI Domenico LATTANZI Lazzaro LIBERATORI Tolomeo LIBERATORI Marco PROSPERINI Luciano ROSSI Antonio SABELLICO G. Bonichi: SCIPIONE Marina TAGLIAFERRI Giuseppe TANCREDI Augusto THEODOLI Mario TOLOMEI Massimino TOLOMEI
|
COLLEPARDO è piccolo paese del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, posto tra i "Monti Ernici" (a 586 metri s.l.m.).
Incerta la data della sua fondazione, anche se la presenza nel territorio collepardese di avanzi di mura cosiddette "pelasgiche" dimostra che una piccola comunità era qui insediata fin dai tempi più remoti. L'origine del paese va sicuramente ricercata nella prima metà del VI secolo, in località denominata "Castello di Trisulti", al tempo in cui Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti, nel suo passaggio dalle Alpi alla Sicilia, occupò le terre del Lazio inferiore, organizzando i pastori nomadi in singole comunità parzialmente autonome. Del tutto infondata è invece una leggenda che, non suffragata da documenti né riscontri storici, vorrebbe che il paese fosse stato fondato da alcuni cittadini della vicina Alatri che, per sfuggire alle orde barbariche di Totila, si rifugiarono in queste zone. IL NOME:
1. Una prima teoria vorrebbe far derivare il nome dal primo comandante della colonia di Goti che governò il territorio; 2. Una seconda teoria lo farebbe derivare dal latino "collis arduis" (collina impervia), anche se appare poco convincente la successiva trasformazione in "collis pardis"; 3. La terza teoria si richiama alla presenza nel territorio di numerose linci o gatti selvatici (volgarmente gattopardi), da cui avrebbe avuto origine il nome, che quindi significherebbe "colle del gattopardo". Questa teoria è la più diffusa, anche perché lo stemma araldico del Comune reca proprio l'effigie di un felino posto vicino ad un torrente; 4. In anni più recenti, lo storico e studioso locale mons. don Giuseppe Capone ha proposto una quarta teoria, secondo la quale il nome deriverebbe dall'antico termine "pardes" (parco, giardino o anche paradiso) e significherebbe quindi "colle giardino" o, più poeticamente, "collina amèna" se non addirittura "colle del Paradiso". Nel corso dei secoli Alatri ha sempre accampato pretese sul territorio di Collepardo e promosso continue lotte armate per il suo possesso. Ma con l'elezione a Papa del cardinale Oddone Colonna, che prese il nome di Martino V, il territorio di Collepardo fu da questi concesso alla sua famiglia a partire dal 1422. In tal modo Collepardo si sottraeva per sempre all'odiato dominio di Alatri, anche se le diatribe continuarono violente per le delimitazioni dei confini tra i due comuni. Tornava così in mano ai Colonna quel territorio nel quale possedettero il già citato "Castello di Trisulti", da essi stessi distrutto nel 1300 perchè divenuto ricetto di pericolosi briganti. Nel XVI secolo il governo effettivo del paese passò ad un ramo dei Tolomei di Siena, che, scacciati dalla loro città a seguito di lotte intestine, si trasferirono a Collepardo e, imparentatisi con la locale famiglia dei Lattanzi, diventarono per lungo tempo i fattori di casa Colonna, indirizzando di fatto il governo locale. ----- Bibliografia: Ritorno alla pagina principale di Collepardo
|